I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, leggi la nostra Privacy Policy.

Grottone
profondita: dai 5 a 35 metri
difficoltà: facile
correnti: nessuna, però è sconsigliata con risacca dai venti di scirocco.
tipo: parete che scende fino al coralligeno tra grandi massi e piccole grotte

Immersione ricca di spunti naturalistici: una grossa cavita' che si apre nella falesia calcarea dell'isola di Tavolara, alla profondità di 14 metri. Esternamente è rivestita da alghe verdi sciafile ed alghe rosse incrostanti, all'interno, dove la luce piena non riesce a penetrare, si possono trovare spugne, briozoi e celenterati di vario genere, tappezzando completamente le pareti. La grotta e' suddivisa in due parti, ambedue colonizzate sul fondo da alcunicerianti.
Qui si possono effettuare ben tre tipi di immersione: la prima di tipo naturalistico osservando le colonie di spugne e celenterati che colonizzano la volta della grotta, la seconda spingendosi sino alla profondità di circa 24 metri esplorando le franate e le spaccature di roccia scolpite da tempo e dai marosi. L’ultima ma non meno affascinante andando a curiosare all’interno di una spaccatura posta a 35 metri di profondità alla “caccia fotografica” di due cernie brune stanziali che li hanno la loro dimora.