I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, leggi la nostra Privacy Policy.

Durante la settimana ospitiamo bimbi e ragazzi dai 6 anni in su e adulti e famiglie per le lezioni di ECO-Snorkeling.

L'incontro è alle 15:00 al diving con ritorno alle 18:30. All'arrivo diamo tutte le attrezzature ed i mutini per poi iniziare un'allegra lezione naturalistica su come comportarsi nell'ambiente marino e cosa andremo a vedere.

Ci sono almeno 2 guide esperte per un massimo di 7/8 ragazzi e lo skipper della barca. I siti sono sempre scelti in base al meteo per trovare posti tranquilli e protetti. Spesso e volentieri andiamo a ridosso delle isole e se un Maestrale molto forte non lo consente organizziamo anche a Molara lato scirocco.

Dopo 3 lezioni viene conseguito un attestato ed una maglietta!

Siamo appassionati della natura e fotografia e cerchiamo di trasmettere queste passioni con corsi di specialità ed immersioni dove ci sono le condizioni migliori per imparare e praticare.

Offriamo corsi per principianti dove esistono le macchine fotografiche incluse e corsi più avanzati dove aiutiamo a migliorarsi ed a usare le necessarie strobo che abbiamo a disposizione. Le basi dell'editing sul PC seguono alle foto fatte in immersione. I corsi richiedono almeno 2 immersioni.

Per i fotografi già appassionati offriamo percorsi ed immersioni esclusive senza essere condizionati dai percorsi più classici. Creiamo uscite su misura dove ci sono condizioni ideali per la fotografia inclusi orari atipici e notturne, il relitto Chrisso con i suoi numerosissimi nudibranchi e scenografie a bassa profondità, Capo Figari e le sue grotte.

Con 5 interessanti relitti a disposizione nella zona hai la possibilita’ di 2 giornate sui relitti ed anche brevetto di specialita’. L’offerta prevede una possible integrazione con i brevetti “DEEP”, “NITROX” e “FOTOGRAFIA DIGITALE”.

Esistono inoltre varie ancore e anfora romana che vale la pena visitare. Alcuni resti del REGGIANE, un aereo della 2nda guerra mondiale, sono ancora visibili vicino all'isola del Fico. Una immersione per gli advanced e per chi valorizza la storicità di questo velivolo.

Per l'approfondimento di alcuni relitti identificati nel'area è di facile consultazione il sito dei relitti nell' AMP di Tavolara

Alcuni eventi degli ultimi anni!

"FANATIC WRECKER" ... un evento per lanciare una eccezionale sforzo di alcuni esperti e professionisti appassionati a far capire con occhi diversi i relitti sommersi. Il corso dura 3 giorni con 2 immersioni e certificazione finale !!! link a lato

"L'ALTALENA DEL SOGNO" Vernissage e presentazione del libro di Alberto Muro Peliconi con una collezione di alcune delle migliori foto di questo fotografo di fama internazionale e vincitore del Tridente d'oro.

"NASE/DES tour delle Aree Marine Protette" una iniziativa per il monitoraggio marino in compartecipazione di NASE e GREENPEACE Italia e la partecipazione di Alessandro Giannì, V.Bianchini, Alberto Fiorito.

"Area Marina Protetta di Tavolara e Coda Cavallo" un documentario in HD sponsorizzato Aquarius e Elements Studio e in vendita su formato Blu-Ray e DVD. Il filmato copre 9 immersioni principali del Parco Marino e l'immersione di Capo Figari.

"giorni prova e corso SCR REBREATHER" Una opportunità di provare e fare un corso con il semplice ma sicuro rebreather ricreativo TIR. Il corso abilita al suo utilizzo in 2 modalità fino ad un massimo di -30mt e fino ad an massimo di -40mt. Altri appuntamenti in arrivo!

"Tavolara Underwater e APEROL !" immagini, video e aperitivi (!) in cooperazione con il Blue Bar a Punta EST di Capo Coda Cavallo.

"NOT ONLY DIVING !!!" un video divertente ed originale nato da una idea di Andrea (AQUARIUS) e Marco di Elements Studio con la spassionata collaborazione di tutto lo staff AQUARIUS. Per vederlo cliccare sull'immagine.

"ABISSI" un programma speciale mandato in onda su RAI2 sull'Area Marina Protetta di TAVOLARA ed il mistero che ancora circonda l'identificazione del "Relitto di Molara" . In cooperazione con MARE NOSTRUM.

"PELAGOS" sponsor edizione 2012 di Roma.

"IN & OUT" sponsor e partecipazione alla competizione fotografica internazionale annuale a Golfo Aranci.

"SLOWDIVE" sponsor per le giornate di di subacquea nell'Area marina Protetta di Tavolara con immersioni e ritrovo culturale per appassionati fotografi , biologi e naturalisti, e archeologi!

"TAVOLARA BEACH and BAY CLEANING DAY" - importante evento annuale in cooperazione con vari enti locale e l'Area Marina Protetta di Tavolara !!!

L'area di Capo Figari dista circa 30 minuti di gommone dalla spiaggia delle Farfalle. Capo Figari è parte della Rete Natura 2000, una rete di "Siti di Interesse Comunitario" per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione Europea. Rappresenta una escursione che complementa i paesaggi di Tavolara e Molara in quanto offre molti passaggi scenografici tra archi, grotte e sifoni. All'interno degli spazi chiusi inaccessibili alle reti dei pescatori riusciamo a vedere i tipici organismi della grotta come vari specie di gamberi, aragoste, la brotula, gronghi e murene. Esistono anche bolle d'aria per qualche foto e sorriso senza maschere!

Si parte alle 8 del mattino con gruppi di almeno 6 persone.